<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
  <title></title>
                  <!-- this stylesheet will later on be added by lfparser automatically: -->
         
  <style type="text/css">
<!--
  pre { font-familiy:monospace,Courier }
  p.code { width:80%; alignment:center; background-color:#aedbe8; border-style:no ne; border-width:medium; border-color:#aedbe8; padding:0.1cm ; text-align:left }
-->
</style>
</head>
    <body>
<h1>"Linux System Administration - A User's Guide" di Marcel     Gagn&eacute;</h1>

<h4>ArticleCategory: [Artikel Kategorie]</h4>
       Forum        

<h4>AuthorImage:[Bild des Autors]</h4>

<img src="../../common/images/EgonWillighagen.jpg" alt="[Photo of the Author]" height="102" width="79">

<H4>TranslationInfo:[Author and translation history]</H4>

<p>original in en <a href="mailto:egonw@linuxfocus.org">Egon     Willighagen</a></p>
<p>en to it <a href="mailto:kubilai@supereva.it">Luciano</a></p>

<h4>AboutTheAuthor:[&Uuml;ber den Autor]</h4>

<p>Ha conseguito un masters degree in chimica all' Universit� di Nijmegen, 
     e sta effettuando la sua ricerca per conseguire il PhD sulla rappresentazione
 molecolare      presso la medesima Universita. Gioca a basketball e programma
 applicazioni  Java.</p>

<h4>Abstract:[Zusammenfassung]</h4>

<p>Questa � una recensione del libro "Linux System Administration     -
A User's Guide" di Marcel Gagn&eacute;. Il libro ha 532 pagine e     26 capitoli
 che coprono installazione, demoni, run levels, file     systems, politiche
 di password, compilazione del kernel, dispositivi di stampa,     backups,
 amministrazione di rete, sicurezza e altro.</p>

<h4>ArticleIllustration:[Titelbild des Artikels]</h4>

<img src="../../common/images/illustration228.jpg" alt="[Illustration]" width="112" height="140" hspace="10">

<h4>ArticleBody:[Der eigentliche Artikel]</h4>

<h2>Introduzione</h2>

<p>Per iniziare dalla fine : � un buon libro. Circa tre anni fa ho ricevuto
 un libro su linux , per il mio compleanno. Era un libro terribile, ma era 
in olandese ed aveva una distribuzione Red Hat sul compact disc. Non     piu
tardi di un mese dopo comprai un edizione speciale Natalizia di Chip (Magazine
olandese) con la Debian     2.1 e non ho mai pi� guardato quel libro. La ragione
per cui vi dico questo � che ci sono cosi tanti libri     su Linux malamente
scritti. Sembra difficile scrivere un introduzione a Linux e all'amministrazione
di Linux     che sia facile da leggere e che copra molti aspetti importanti.
Marcel Gagn&eacute; � riuscito a scrivere un     libro di questo genere.</p>
<p>Un aspetto importante di questo libro � che l'autore cerca di dare  
  una visione generale. Infatti menziona sempre piu alternative possibili
per gran parte     delle attivita amministrative : strumenti a linea di comando
 , ed anche     strumenti ad interfaccia grafica , principalmente KDE e Gnome.
 Molti argomenti sono completati     con figure , esempi e note. Tali note
 danno informazioni addizionali che possono essere:     o informazioni pi�
 dettagliate , o un breve sommario oppure una definizione di una qualche
    terminologia. Per esempio, la seconda nota (pag. 4 ) � interessante
:</p>
<p class="code"> Assunto di Marcel#312: Non tutti voi usate la distribuzione
 Red Hat Linux (oppure Caldera, oppure Slackware, e cosi via). </p>
<p>Questa citazione evidenzia il fatto che il libro non � costruito    
attorno una distribuzione specifica, e questa � una cosa molto buona   
 e rende il libro adatto a qualunque aspirante Amministratore Linux che 
   non ha ancora deciso quale distribuzione usare .</p>
<p>Comunque, io giudico questo libro come buono (forse anchemolto buono) 
     ma non perfetto. Alcune parti sono un po' obsolete , oppure un po' incomplete. 
     Il libro � stato pubblicato il passato Settembre , ma sembra scritto 
     piu di un anno fa (il kernel 2.4 non era ancora stato rilasciato). Io
 non credo che     ci� sia dovuto ad una mancanza dell' autore , ma � causato 
dalla natura     della comunit� Open Source/Linux dove lo sviluppo procede 
molto velocemente .     Probabilmente troppo veloce per la pubblicazione
di libri aggiornati alle ultime novita. L'autore stesso     menziona questa
circostanza a pagina sette</p>
<p>Un altro buon punto a favore � che anche per me, che ho un esperienza
 di tre anni,     il libro contiene strumenti e consigli molto utili che
non  avevo mai visto prima.     Questo dimostra chiaramente che l' autore
� un  amministratore di sistema molto esperto.     Egli scrive molti articoli
in  riviste come <i>Linux Journal</i> e <i>Sys Admin Magazine</i>. Nella
prima      c'� la rubrica online <a href="http://www.marcelgagne.com/nfljwritings.html">
  Sysadmin's Corner     series</a>
   .</p>
<h2>Argomenti Trattati</h2>
<p>I primi due capitoli descrivono brevemente cosa � Linux e come sono 
   le distribuzioni. Fa anche una comparazione di sette tra le piu note distribuzioni. 
     Il libro arriva <i>a malapena</i> a pagina 19, quando nel Capitolo
 3     l' autore inizia a dare materiale sul quale lavorare e mettere in
pratica.  Il     capitolo tratta il ricevere aiuto ed informazioni, e la
prima pagina  ti d� subito     il primo compito: digitare "man ls". Ed egli
continua a scrivere con questo stile:     molti esempi e istruzioni da linea
di comando pronti all' uso. Un approccio molto simile     al modo in cui
gli articoli su  LinuxFocus sono scritti.     Le fonti di informazione che
sono discusse sono le pagine del manuale, le pagine info, gli HOWTO, LinuxDoc,
     gli user group ed UseNet. Ci� che sembra mancare � una breve lista di
giornali (in formato elettronico) su     Linux.</p>
<p>Dopo che il libro ha spiegato cosa � Linux e come ricevere     (pi�)
informazioni, il capitolo successivo tratta l'installazione di Linux.   
 Dopo aver discusso alcune considerazioni sull'hardware, fornisce una visione
generale     su come l'installazione di una  distribuzione Linux viene fatta.
Termina     descrivendo come creare un dischetto di emergenza e su come avviare
e chiudere     una macchina Linux .Tutte attivit� importanti per un Amministratore 
di Sistema.</p>
<p>I Capitoli 5-8 si occupano delle attivita di base dell'amministrazione
 di sistema .     Gli argomenti coperti includono: la linea di comando, reindirizzamento
 dati da un programma     ad un altro programma (piping), permessi sui file,
 utenti e gruppi, ricerca informazioni sui     processi con grep, vi ed emacs,
 demoni, run levels, proteggere le password, hard disks, file systems  quote. 
     Fondamentalmente, tutto quello che bisogna sapere per amministrare un
 sistema Linux. Per molti     argomenti, varianti grafiche alle utility a
linea di comando vengono discusse. Che l'autore     sia un amministratore
di sistema di vasta esperienza viene dimostrato da dei meravigliosi     trucchi
che menziona ogni tanto. Uno che mi � veramente piaciuto � questo sul come
creare     un account abilitato solo al servizio di email (pagina     99):</p>
<p class="code"> useradd -g popusers -s /bin/false aeinstein </p>
<p>Il Capitolo 9 discute i manager di login grafici (come xdm e     gdm),
 alcuni window managers e desktop managers (KDE, Gnome) e di materiale tecnico 
     come la configurazione di X-windows , key mapping e la messa a punto
 della modalita video.</p>
<p>Il Capitolo 11 riguarda la ricerca del software, creazione dell'eseguibile
 e installazione.     Siccome oggi trovare nuovo software coinvolge l'uso
di internet,     il Capitolo 10 tratta il settaggio di una connessione PPP.
I siti Web per     la ricerca di software discussi sono Freshmeat, Tucows,
 SourceForge,     Rpmfind e Ibiblio. Il metodo pi� comune per creare l'eseguibile
 software viene     descritto (./configure &amp;&amp; make). Viene anche
discusso  l'     installazione di moduli Perl da CPAN ma manca il metodo
integrato nel modulo CPAN.     Il capitolo continua discutendo del package
    managers  per deb, tgz e rpm package. Anche qui interfacce grafiche vengono
menzionate.</p>
<p>Capitolo 12 riguarda il downloading e la compilazione di un kernel personalizzato. 
     Niente di speciale qui. Il Capitolo 13 tratta la stampa , filtri di stampa,
spoolers, controllo procedure,     PostScript, LPR, PDQ e CUPS. &nbsp;Questo 
capitolo � un poco corto, ma contiene tutto quello che bisogna sapere per 
    iniziare.</p>
<p>I Capitoli 14-15 coprono lo shell scripting e altri metodi di automazione 
     che rendono i compiti di amministrazione del sistema piu facili e la
 manutenzione     del sistema migliore. Tutti i cicli di base sono trattati
 (if, for, until do).     Viene anche menzionato il Perl come linguaggio
di  scripting. Crontab viene spiegato     e anche alcuni strumenti secondari
, come expect.</p>
<p>Il sedicesimo capitolo discute di Dispositivi, Dispositivi  e ancora Dispositivi. 
     SCSI/IDE. Cd-roms/cd-rws (e quindi masterizzazione cdrom) sono discussi.
 Anche la scannerizazione viene trattata , anche se molto brevemente riguardo
 il portare il tuo hardware a funzionare.     Il capitolo termina con alcune
 linee riguardanti i dispositivi a nastro e altri dispositivi.</p>
<p>Il capitolo successivo discute molti metodi di backup, che � una attivit�
 molto     importante per un amministratore di sistema! Gli strumenti cpio,
 dump e  tar     sono trattati. Si continua con il mantenere il backup dei
 file di permessi e     il backup delle identit� .Il backup su cd-rw viene
 trattato e il libro contiene uno     script di automazione, ma sfortunatamente
 tale script non copre il backup su piu di un cd-rw.     Alcuni front ends
 e prodotti commerciali sono trattati, come Arkeia.</p>
<p>Il capitolo 18 copre l'amministrazione di rete con argomenti come: servizi/porte,
 domini, indirizzi IP, subnet/netmask     , subnet/netmasks, routing,   
 domain name services (DNS), network file system (NFS), network     information
service (NIS), ed NTP.</p>
<p>Il capitolo 19&nbsp; tratta un insieme di utilities molto pratiche per 
    procedere alla configurazione del sistema , come linuxconf e webmin 
    (entrambe possibilmente usate tramite un web browser). Il capitolo&nbsp; 
    discute anche di alcune distribuzioni su un solo floppy per un rapido 
    sguardo a sistemi specifici che non hanno Linux oppure che falliscono 
    in fase di boot. In questi casi queste distribuzioni su un singolo floppy 
     risultano utili. Il libro menziona : Go-Anywhere Linux, Tomsrtbt, e Trinux.
     Il controllo remoto con una virtual network computing (VNC) viene discussa.Viene
     mostrato come controllare una macchina remota windows con VNC     cosa
questa molto utile in reti multipiattaforma.</p>
<p>I due capitoli successivi sono chiamati "Proof of Concept" e forniscono 
     due esempi realistici. Il primo analizza un (intranet) web server   
 con un backend per PostgreSQL . Il secondo esempio tratta il settaggio 
   di un servizio di rete su un intranet.</p>
<p>Il capitolo 22 spiega come integrare il tuo sistema Windows in una rete 
     Linux. Samba viene  discusso per la condivisione di files e stampanti.
 Tre     programmi per eseguire programmi windows su piattaforma  Linux vengono
 analizzati:     Wine, VMware and Win4Lin.</p>
<p>Un altro compito amministrativo importante � il tenere file di
log delle attivit�     traendo sommari delle attivit� svolte da questi file
. Ci� viene trattato nel capitolo     23. I files nella directory /var/log
vengono analizzati , cosi come viene discusso il tenere una     rotazione
dei file di log per mantenere la directory ad una grandezza ragionevole.
    Alcune pagine vengono scritte circa il controllo dei file di log. Analog
e Webalizer     sono gli strumenti discussi per effettuare un sommario del
contenuto dei files di log.     Sfortunatamente non viene trattato nessuno
strumento che analizzi altri file di log     oltre quelli riguardanti il
www , come ad esempio Lire, che � stato trattato     in un numero
precedente di LinuxFocus.</p>
<p>I Capitoli 24-25 discutono la sicurezza e come rendere sicuro il     vostro
 sistema. Gli argomenti che sono coperti sono: secure shell (SSH),     la
versione open source OpenSSH, SSL per il traffico internet criptato(per esempio
     HTTPS), PGP e GnuPG. Ancora una volta, tutti gli strumenti di cui si
abbisogna per iniziare.     La seconda parte si svolge sulla rilevazione e
prevenzione di intrusioni nel sistema.     Gli argomenti di discussione sono:
port scanners, sniffers,     PortSentry, e firewalls.</p>
<p>Una volta che il sistema � installato e funzionante , ed �
 ben integrato     con la tua rete locale , potresti voler spendere un po'
di tempo nel monitoraggio e     perfezionamento delle prestazioni. Il monitoraggio
 � una attivita utile     a vedere l'arrivo di possibili problemi, mentre
 il perfezionamento delle prestazioni     riveste interesse su reti ad alto
 volume di traffico. Gli strumenti di monitoraggio     che vengono discussi
 sono : uptime,  top (e gtop, kpm), free, vmstat e ps. Strumenti di base, 
    ma con qualche automatismo utile per mantenere traccia di processi specifici.
 Anche in questo     capitolo manca una qualunque menzione a strumenti integrati
 per ispezioni in tempo reale     dei servizi di rete , come il Telemetry
Box. Poche pagine sono spese sulla messa a punto     delle prestazioni di
 rete e degli hard disk.</p>
<h2>Conclusioni</h2>
<p>Per finire con la fine: � un buon libro. � molto utile per amministratori 
     agli inizi o part-time: copre molti dei compiti di un amministratore.
     Include     un ampio indice di 24 pagine che lo rende utile anche come
manuale di riferimento.     Alcuni argomenti sono trattati pi� estensivamente
rispetto ad altri, riflesso del     fatto che alcuni compiti chiedono un
po' pi� di lavoro per far funzionare le cose.     Il libro da una visione
di insieme piuttosto estesa del sistema operativo Linux e, essenzialmente,
� un sommario     di tutto quello che che bisogna sapere per iniziare a
lavorare con Linux.</p>
<p>Il mio voto (in una scala da 1 a 10): 8.5.</p>
</body>
</html>