<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//IT">
<HTML>
<HEAD>
 <META http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
 <META NAME="GENERATOR" CONTENT="lfparser_2.25">
 <META NAME="LFCATEGORY" CONTENT="Applications">
<!-- this is used by a number of tools:
 =LF=AUTHOR: Georges     Tarbouriech
 =LF=CAT___: Applications
 =LF=TITLE_: GNUMail.app, l'evidenza della portabilit&agrave;
 =LF=NUMBER: 241
 =LF=ANAME_: article241.shtml
 -->
 <TITLE>lf241, Applications: GNUMail.app, l'evidenza della portabilit&agrave;</TITLE>
<!-- stylesheet added by lfparser: --> 
<style type="text/css">
<!--
 td.top {font-family: Arial,Geneva,Verdana,Helvetica,sans-serif; font-size:12 }
 pre { font-familiy:monospace,Courier }
 p.cl { color:#EE9500 }
 a.nodec { text-decoration:none }
 p.trans { font-size:8pt; text-align:right }
 p.clbox { width:50%; alignment:center; background-color:#FFD700; border-style:none; border-width:medium; border-color:#FFD700; padding:0.5cm ;  text-align:center }
 p.code { width:80%; alignment:center; background-color:#aedbe8; border-style:none; border-width:medium; border-color:#aedbe8; padding:0.1cm ;  text-align:left }
 p.foot { background-color:#AAAAAA; color:#FFFFFF; border-style:none; border-width:medium; border-color:#AAAAAA; padding:0.5cm ; margin-top:0.1cm; margin-right:1cm; margin-left:1cm; text-align:center }
-->
</style>
 
</HEAD>
<BODY bgcolor="#ffffff" text="#000000">
 <!-- this is generated html code. NEVER use this file for your
 translation work. Instead get the file with the same article number
 and .meta.shtml in its name. Translate this meta file and then
 use lfparser program to generate the final article -->
 <!-- lfparser can be obtained from http://www.linuxfocus.org/~guido/dev/lfparser.html -->

<!-- 2pdaIgnoreStart -->

<!-- start navegation bar -->
 <!-- top navegation bar -->
 <TABLE summary="topbar_1" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" align="center" width="90%">
   <TR bgcolor="#2e2292">
     <TD class="top"><TABLE summary="topbar_1_logo" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" width=
       "100%">
         <TR><TD width="319"><IMG src="../../common/images/logolftop_319x45.gif"
           alt="[LinuxFocus-icon]" width="319" height="45" align="left" 
           border="0"></TD>

           <TD class="top">
             <TABLE summary="topbar_1_links" width="100%">
               <TR align="right">
                 <TD class="top"><A class="nodec" href="../index.shtml"><FONT color=
                 "#DDDDDD" size="2">Home</FONT></A> &nbsp;|&nbsp; <A class=
                 "nodec" href="../map.html"><FONT color=
                 "#DDDDDD" size="2">Mappa</FONT></A> &nbsp;|&nbsp; <A class=
                 "nodec" href="../indice.html"><FONT color=
                 "#DDDDDD" size="2">Indice</FONT></A> &nbsp;|&nbsp; <A class="nodec" href="../Search/index.shtml"><FONT color=
                 "#DDDDDD" size="2">Cerca</FONT></A> </TD>
               </TR>

               <TR align="right">
                 <TD class="top">
                   <HR width="100%" noshade size="1">
                 </TD>
               </TR>
             </TABLE>
           </TD>
         </TR>
       </TABLE>
     </TD>
   </TR>
 </TABLE>
 <!-- end top navegation bar -->
 <!-- blue bar -->
 <TABLE summary="topbar_2" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" align="center"
 width="90%">
   <TR bgcolor="#00ffff">
     <TD><IMG src="../../common/images/transpix.gif" width="1" height=
     "2" alt=""></TD>
   </TR>
 </TABLE>
 <!-- end blue bar -->
 <!-- bottom navegation bar -->
 <TABLE summary="topbar_3" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" align="center"
 width="94%">
   <TR bgcolor="#000000">
     <TD>
       <TABLE summary="topbar_3_links" cellspacing="0" cellpadding="1" border="0" width=
       "100%">
         <TR align="center">
           <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../News/index.shtml"><FONT color=
           "#FFFFFF">News</FONT></A> </TD>
           <TD WIDTH="5%"><FONT color="#FFFFFF">|</FONT> </TD>
           <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../Archives/index.html"><FONT color=
           "#FFFFFF">Archivo</FONT></A> </TD>
           <TD WIDTH="5%"><FONT color="#FFFFFF">|</FONT> </TD>
           <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../Links/index.html"><FONT color=
           "#FFFFFF">Link</FONT></A> </TD>
           <TD WIDTH="5%"><FONT color="#FFFFFF">|</FONT> </TD>
           <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../aboutus.html"><FONT color=
           "#FFFFFF">Cose LF</FONT></A> </TD>
         </TR>
       </TABLE>
     </TD>
   </TR>
 </TABLE>
 <!-- end bottom navegation bar -->
<!-- stop navegation bar -->

<!-- SSI_INFO -->

<!-- tr_staticssi include virtual -->
<!-- tr_staticssi exec cmd -->
<!-- addedByLfdynahead ver 1.4 --><TABLE ALIGN="right" border=0><TR><TD ALIGN="right"><FONT SIZE="-1" FACE="Arial,Helvetica">Questo documento &egrave; disponibile in: <A href="../../English/May2002/article241.shtml">English</a> &nbsp;<A href="../../Castellano/May2002/article241.shtml">Castellano</a> &nbsp;<A href="../../ChineseGB/May2002/article241.shtml">ChineseGB</a> &nbsp;<A href="../../Deutsch/May2002/article241.shtml">Deutsch</a> &nbsp;<A href="../../Francais/May2002/article241.shtml">Francais</a> &nbsp;<A href="../../Italiano/May2002/article241.shtml">Italiano</a> &nbsp;<A href="../../Nederlands/May2002/article241.shtml">Nederlands</a> &nbsp;<A href="../../Turkce/May2002/article241.shtml">Turkce</a> &nbsp;</FONT></TD></TR></TABLE><br>
 


<!-- SSI_INFO STOP -->
<!-- 2pdaIgnoreStop -->

<!-- SHORT BIO ABOUT THE AUTHOR -->
<TABLE ALIGN=LEFT BORDER=0  WIDTH="190" >
<TR>
<TD>

<!-- 2pdaIgnoreStart -->
<!-- PALM DOC -->
<TABLE BORDER=0 hspace=4 vspace=4> <TR> <TD>
<font size=1> <img src="../../common/images/2doc.gif" width=34 align=left border=0 height=22 alt="convert to palm"><a href="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/2ztxt">Convert to GutenPalm</a><br>or <a href="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/2pda">to PalmDoc</a></font>
</TD> </TR> </TABLE>
<!-- END PALM DOC -->
<!-- 2pdaIgnoreStop -->
<br>
<IMG src="../../common/images/Georges-Tarbouriech.jpg" width=
    "115" height="124" alt="Georges Tarbouriech">
<BR>   Georges Tarbouriech <br> <small>&lt;georges.t(at)linuxfocus.org&gt;</small>
<BR><BR>
<I>L'autore:</I><BR>
<P>Georges &egrave; un utilizzatore Unix da tempo. Essendo un estimatore di NeXTSTEP,
    prova molto interesse per progetti free che hanno come scopo
    l'emulazione dell'aspetto (ed altro) di questo sistema operativo.
    </P>
<!-- TRANSLATED TO it -->
<BR><BR><I>Tradotto in Italiano da:</I><BR>
Toni Tiveron <small>&lt;toni(at)amicidelprosecco.com&gt;</small>
<br>
<!-- TRANSLATED TO STOP -->
<BR><i>Contenuto</i>:
<UL>
  <LI><A HREF="#241lfindex0">C'era una volta...</A></LI>
  <LI><A HREF="#241lfindex1">Che cos'&egrave; GNUMail.app ?</A></LI>
  <LI><A HREF="#241lfindex2">Compilare ed installare GNUMail.app</A></LI>
  <LI><A HREF="#241lfindex3">Configurare GNUMail.app</A></LI>
  <LI><A HREF="#241lfindex4">Usare GNUMail.app</A></LI>
  <LI><A HREF="#241lfindex5">Che altro?</A></LI>
  <LI><A HREF="#241lfindex6">Links</A></LI>
  <LI><A HREF="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/lftalkback?anum=241&amp;lang=it">Discussioni su quest'articolo</A></LI>
</UL>

</TD></TR></TABLE>
<!-- HEAD OF THE ARTICLE -->
<br>&nbsp;
<H2>GNUMail.app, l'evidenza della portabilit&agrave;</H2>
 <IMG src="../../common/images/article241/GNUMail.gif"  width="45" height="67" alt="mail" hspace="10">
<!-- ABSTRACT OF THE ARTICLE -->
<P><i>Premessa</i>:
<P>
<P>GNUMail.app &egrave; il clone dell'applicativo Mail.app di NeXT, che gira sotto
    GNUstep e MacOS X. Il suo design permette di sfruttare lo stesso codice
    sorgente su svariate piattaforme. Giustamente questo gran software &egrave; una palese
    evidenza della portabilit&agrave; tra GNUstep e MacOS X.
    </P></P>
<HR size="2" noshade align="right"><BR>
<!-- BODY OF THE ARTICLE -->


    <A NAME="241lfindex0">&nbsp;</A>
<H2>C'era una volta...</H2>

    <P>
    Alla fine delgli anni 80, fece capolino nella scena dei sistemi operativi
    NeXTSTEP. Questo sistema operativo fu in grado di offrire qualcosa che fino a
    quel tempo non era mai stato visto prima. Tra le svariate cose, fu il primo ad
    offrire all'utente il primo programma di posta con interfaccia grafica: Mail.app.
    Non solo esso possedeva un'interfaccia grafica, ma era anche in grado di gestire
    direttamente qualsiasi tipo di dati: immagini, suoni, etc.
    <br>
    Dopo alcuni anni, NeXT decise di portare NeXTSTEP su altre piattaforme: nacque
    cos&igrave; OpenStep.<br>
    Da quel momento le persone hanno iniziato a lavorare su progetti di software
    gratuito che offrissero la stessa filosofia. Il pi&ugrave; grande progetto &egrave; ovviamente
    <a href="http://www.gnustep.org">GNUstep</a>, il cui fine ultimo &egrave; quello di
    fornirci una implementazione libera di OpenStep. I ragazzi di GNUstep stanno
    facendo una lavoro grandioso, se tenete conto della quantit&agrave; di lavoro che
    impica un tale tipo di progetto.
    <br>
    Un'altra cosa grandiosa &egrave; <a href="http://www.windowmaker.org">Window Maker</a>.
    Questo Windows Manager &egrave; parte del progetto GNUstep. Visitando entrambi i siti
    scoprirete tutto quello che riguarda questi due grandiosi prodotti di software
    gratuito. Se volete potete dare anche un occhio a questi due "vecchi" articoli di
    LinuxFocus:<A href="../January2000/article128.shtml">Window Maker, Lo spririto
    di NeXTSTEP</a> e <A href="../March2001/article195.shtml">GNUstep, OpenStep in
    versione OpenSource</a>.
    (Eddai, "fondamentalisti", questo titolo era solo un gioco di parole tra i
    termini "open": Tutti sappiamo che GNUstep &egrave; un software gratuito!).
    <br>
    Per concludere questa novella, laciatemi dire che il fondatore di NeXTSTEP non
    ha mai dimenticato quanto evoluto ed avvenieristico fosse il suo "figlioccio".
    Lo ha venduto ad Apple (di cui egli stesso fu uno dei fondatori...), e tornato
    a "casa", divenne il capo "supremo ad tempora" di Apple. Questo ha fatto s&igrave; che
    MacOS X potesse giungere a noi. MacOS X che non &egrave; altro che la variante Apple
    di NeXTSTEP. Ed occoci giunti ai giorni d'oggi: sia GNUstep che MacOS X hanno
    molte cose in comune. Da questo possiamo aspettarci una compatibilit&agrave; sia tra gli
    applicativi sia nel codice sorgente. Siccome GNUstep &egrave; in grado di girare su
    svariate piattaforme (in maniera pi&ugrave; o meno stabile), rende il concetto della
    protatibilit&agrave; una cosa concreta. Per vosta personale informazione, GNUstep pu&ograve;
    funzionare correttamente sulla maggior parte della varianti BSD, nella maggior
    parte delle distribuzioni Linux, su Solaris, Irix... ed anche Windows!
    <br>
    Molti altri progetti sono coinvolti nella filosofia GNUstep: il porting di
    Darwin (il cuore di MacOS X), per esempio. (Date un occhio a <a href=
    "http://gnu-darwin.sourceforge.net/">http://gnu-darwin.sourceforge.net/</a>).
    <br>
    Potete anche dare un occhio a <a href=
    "http://www.linuxstep.org">http://www.linuxstep.org</a>. Direi che il nome
    dica tutto :-)
    <br>
    Esiste anche Simply GNUstep, dal sito <a href=
    "http://simplygnustep.sourceforge.net/">http://simplygnustep.sourceforge.net/</a>,
     che vi fornisce una immagine ISO che permette il boot da CD; in altre parole:
     non dovrete installare nulla, ma potrete godere di GNUstep.
     </p>
<b>NOTA:</b>
    Se utilizzate MacOS X non avete bisogno n&egrave; del sistema X Window, n&egrave; di GNUstep.
    Lo so, la cosa potr&agrave; sembrare scontata, ma dato che alcune persone me lo hanno
    gi&agrave; chiesto, preferisco sottolinearlo ;-)
  <br>
  Eccoci al punto essenziale: la portabilit&agrave; nell'ambiente X &egrave; un qualcosa che potete
  apprezzare molto, allorquando utilizzerete pi&ugrave; varianti di Unix. Mi spiego:
  potete compilare ed utilizzare le applicazioni indipendentemente dalla variante
  di Unix su cui lavorate: gratuita, proprietaria, BSD, SystemV,... Tutte queste
  hanno qualcosa in comune: il sistema a finestre X (X Window System, come si usa dire). A
  dispetto del proprio nome, MacOS X (X in tal caso significa 10 non X Window
  System) non ha il sistema a finestre X: esso ha una meravigliosa interfaccia
  grafica nota come Aqua (basata su Quartz, OpenGL e QuickTime). Di conseguenza,
  quello che appare ovvio usando X, diviene molto pi&ugrave; complesso nel
  momento in cui andiamo a utilizzare e confrontare sistemi
  operativi a finestre assai diversi.
  <br>
  Per la cronaca, se volete <i>veramente</i> avere il sistema a finstre X in MacOS
  X &egrave; disponibile presso il sito della Apple stessa(<a href=
   "http://www.apple.com/downloads/macosx/unix_apps_utilities/">http://www.apple.com/downloads/macosx/unix_apps_utilities/</a>).
  <br>
  Possiamo dire che esiste un solo essenziale punto da tenere prensente quando
  parliano di GNUstep: la "portabilit&agrave;". Ed infine giungiamo al nocciolo del nostro
  articolo: GNUMail.app. Se vi serve una prova, eccovene una qui!
   </p>
   <A NAME="241lfindex1">&nbsp;</A>
<H2>Che cos'&egrave; GNUMail.app ?</H2>

   <p>
   GNUMail.app &egrave; un prodotto di Ludovic Marcotte (e di alcuni suoi amici),
   realizzato sotto licenza GPL. La parte pittorica (ovvero le icone) del tutto &egrave;
   stata realizzata da Andrew Lindesay. Se avete visto il sito di GNUstep avrete
   potuto ammirare le splendide icone create da Andrew per GNUstep (nella sezione <i>
   User Apps</i>).
   <br>
   Come avevamo gi&agrave; detto, GNUMail.app &egrave; un client di posta elettronica, clone del
   programma Mail.app di NeXT (o, come si dovrebbe dire oggigiorno, un clone di
   Mail.app di MacOS X). Qui trovate l'intera famiglia. Da sinistra a destra: il
   padre, il figlio... ed i nipoti.<br><br>
   <A HREF="../../common/images/article241/nextm.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/nextm_th.jpg" ALT="NeXTmail" width="188" height="140"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/macm.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/macm_th.jpg" ALT="MacOS X mail" width="175" height="140"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/gnum.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/gnum_th.jpg" ALT="GNUstep GNUMail" width="186" height="140"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/macgm.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/macgm_th.jpg" ALT="MacOS X GNUMail" width="175" height="140"></A>
<br><br>
   GNUMail.app ha l'aspetto e la fruibilit&agrave; di Mail.app di NeXT. Vero, vi sono
   altri programmi per leggere la posta elettronica con l'aspetto di NeXTSTEP,
   appositamente studiati per funzionare sotto Window Maker. Lasciate che citi
   Postilion <a href=
    "http://www.postilion.org/">http://www.postilion.org/</a> o Aileron <a href=
    "http://ucsu.colorado.edu/~nwanua/Aileron/">http://ucsu.colorado.edu/~nwanua/Aileron/</a>.
    <br>
   Potete considerare ambo questi progetti come sospesi: entrambi gli autori
   credono che GNUMail.app sia il passo successivo (<i>nota del traduttore: qui l'
   autore, in vero, utilizza il termine NeXT per indicare il senso di futuro,
   successivo, creando un piccolo gioco di parole</i>).<br>
   GNUMail.app &egrave;  qualcosa di diverso: &egrave; scritto in Objective C, utilizza strumenti
   di sviluppo di Apple (NeXT), come InterfaceBuilder e ProjectBuilder, sul fronte
   Mac, e presto dovrebbe usare Gorm o ProjectCenter sul fronte GNUstep (entrambi
   sono disponibili sul sito di GNUstep nella sezione "Developer Apps"). Tuttavia
   la cosa pi&ugrave; importante &egrave; che voi potete sfruttare il medesimo sorgente per
   compilarlo, indipendentemente che utilizziate MacOS X o GNUstep. La versione
   corrente &egrave; la 1.0.0, o meglio &egrave; la versione disponibile or ora che sto scrivendo
   questo articolo. Essa necessita di una libreria nota come Pantomime, che altro
   non &egrave; che una sottostruttura necessaria per gestire le connessione di posta (SMTP,
   POP, IMAP,...). La versione attuale &egrave; la 1.0.2, e.... di nuovo &egrave; la stessa sia
   per MacOS X che per GNUstep. Entrambi gli archivi possono esser scaricati da <a href=
  "http://www.collaboration-world.com/gnumail/">http://www.collaboration-world.com/gnumail/</a>
<br><br>
<b>Caratteristiche</b>
<p>
Dato che io non ho reinventato la ruota, ecco a voi quello che potete legger dal
sito di GNUMail.app:
<br>
- Gestione di pi&ugrave; account POP3 (con il supporto APOP) con supporto per la gestione
di cache locale (permettendovi cos&igrave; di lasciare i messaggi sul server);
<br>
- Consegna delle mail per mezzo di pi&ugrave; strumenti (SMTP o server di posta locali);
<br>
- Supporto per la ricezione dei messaggi per mezzo dello spool di posta;
<br>
- Ottimo supporto per il protocollo IMAP per mezzo della cache locale;
<br>
- Compatibilit&agrave; completa con gli RFC822 e RFC2822;
<br>
- Lettura, composizione, bouncing, risposta ed inoltro delle mail;
<br>
- Gestione della casella di posta (creazione, cancellazione, congelamento e
trasferimento dei messaggi) con il formato mbox di Berkeley;
<br>
- Customizzazione delle preferenze;
<br>
- Supporto MIME (codifica e decodifica);
<br>
- Gestione completa dei tipi MIME;
<br>
- Supporto per il formato di stampa (quoted printable) e BASE64;
<br>
- Indirizzario con supporto per gruppi e liste di distribuzione;
<br>
- Opzione di ricerca del testo nei messaggi;
<br>
- Download automatico o manuale delle voste mail (a completa scelta dell'utente);
<br>
- Versatili filtri per la ricerca di testi nelle email;
<br>
Ludovic spera di aggiungere presto nuove funzionalit&agrave;, come nuove opzioni di
preferenza  o il support per PGP. E potete credergli allorquando capirete quanto
rapidamente lavori!
<br><br>
Questa dovrebbe esser l'impressione quando visiterete il sito di GNUMail.app ;-)
</p>
<A NAME="241lfindex2">&nbsp;</A>
<H2>Compilare ed installare GNUMail.app</H2>

<p>
GNUMail.app &egrave; disponibile sia come codice sorgente per MacOS X e Linux, come pure
Pantomime (vi ricordo che vi servono entrambi). Dire Linux &egrave; comunque restittivo:
potrei dire la maggior parte dei Sistemi Operativi che siano in grado di funzionare
con GNUstep. Per esempio, GNUMail.app &egrave; stato testato, con successo, su FreeBSD,
NetBSD...
<br>
Potete scaricare la versione compilata per MacOS X se non ve la sentite di
compilarlo, Vi sono pacchetti sia per Debian, come pure "ports" per FreeBSD.
tuttavia noi, qui, non si parler&agrave; delle versioni compilate.
<br>
Per poter compilare ed utilizzare GNUMail.app, il sistema deve disporre di alcuni
requisiti.
<br>
Con MacOS X, avrete, ovviamente, bisogno dei tools di sviluppo (Developers tools).
Con GNUstep avrete bisongo di... GNUstep. Come installare GNUstep non &egrave; parte degli
scopi di questo articolo, ma troverete tutto quello che vi serve sul sito di
GNUstep. Tuttavia, mi sento di consigliarvi, come versione di gcc la 3.0 o
superiore, per evitare alcuni problemi di compilazione. Vi servono anche le seguenti
componenti "instabili" di GNUstep: make (1.3.0), base (1.3.0), gui (0.7.6.) e xgps
(0.7.6.). Non fatevi spaventare dal termine "instabile", in quanto queste versioni
funzionano abbastanza bene.
</p>
<b>MacOS X</b>
<p>
Prima di tutto, se non avete letto le FAQ, siate a conoscenza che dovrete
decomprimere l'archivio per mezzo di una finestra dei comandi con un comando simile
a <i>tar zxvf archive.tar.gz</i>. Ricorrere a strumento che automatizzano le
operazioni, come per esempio Stuff-it, alterer&agrave; alcuni file dell'archivio
obbligandovi a rinominarli a mano.<br>
Il file README nella cartella docs vi spiega come compilare ed installare Pantomime
e GNUMail.app per mezzo di ProjectBuilder (Pantomime deve esser compilato per primo).
 I seguenti passi vi permetteranno di avere una copia eseguibile di GNUMail.app
nuova fiammante.
<br>
Se prediligete la riga di comando, potete utilizzare <i>pbxbuild</i> e <i>pbxbuild
install</i>. Se non siete pratici del comando pbxbuild, l'aiuto in linea di ProjectBuilder
vi dar&agrave; delucidazioni su questo strumento.
<br>
Una piccola digressione: lasciate che vi avverta che non potete
installare un oggetto partendo da ProjectBuilder: dovrete invece
utilizzare <i>pbxbuild install</i>. Questo perch&egrave; l'eseguibile che
avete creato utilizza dei riferimenti alla cartella in cui avete
compilato l'applicativo. Se spostate l'eseguibile in una qualsiasi
altra cartella, l'applicazione non funzioner&agrave; correttamente. Se
volete cancellare la cartella contenente i sorgenti (ovvero quella in
cui avete compilato) e poter aver ugualmente un applicativo
funzionale, &egrave; obbligatorio l'uso di <i>pbxbuild install</i>.
<br>
Allorquando avrete compilato ed installato, per utilizzare l'
applicativo dovrete semplicemente eseguirlo per mezzo dell'icona.
</p>
<b>GNUstep</b>
<p>
In un sistema in cui GNUstep &egrave; correttamente funzionante, scompattate
gli archivi con lo stesso comando utilizzato precedentemente. Come
passo successivo dovrete digitare make e make install all'interno di
una shell (ovviamente precentemente dovrete aver installato e
compilato Pantomime). Eseguite il comando <i>openapp GNUMail.app</i>
e per magia... un fantastico programma di posta elettronica far&agrave;
capolino sul vostro schermo.
<br>
Se volete tenervi aggiornati costantemente, potete ricorrere alla
versione CVS di GNUMail.app (ed anche di Pantomime). Ludovic ed i suoi
collaboratori lavorano alacremente per fornirvi nuovi funzionalit&agrave; in
base quasi quotidiana. Questo, ovviamente, implica che dobbiate
tenere nel vostro sistema la cartella contenente la prima versione dei
sorgenti dell'applicazione. Potrebbe anche rendersi necessario
mantenere aggiornato anche GNUstep (sempre per mezzo di CVS) o
l'aggiornamento degli Stumenti di Sviluppo (Developer Tools) di Apple. Per
poter accedere a questo kit dovrete esser registrati sul sito di Apple
(non preoccupatevi la registrazione &egrave; gratuita!).
<br>
Ora avrete tra le mani un applicativo interessante, e, probabilmente,
vi sentirete felici di utilizzarlo.
</p>
<A NAME="241lfindex3">&nbsp;</A>
<H2>Configurare GNUMail.app</H2>

<p>
GNUMail.app &egrave; fornito di un funzionale pannello di controllo,
rendendo cos&igrave; il processo di configurazione assai semplice. Il
pannello &egrave; diviso in pi&ugrave; sezioni: personal (generale), viewing
(visualizzazione), sending (invio), receiving (ricezione), compose
(componimento), fonts (caratteri), MIME and filtering (filtri).
<br>
Come il nome stesso suggerisce, la sezione personal, vi permette di
fornire i vostri dati: nome, indirizzo di posta elettronica, la firma
digitale.
<br><br>
   <A HREF="../../common/images/article241/perso.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/perso_th.jpg" ALT="personal" width="186" height="216"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/persom.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/persom_th.jpg" ALT="personal" width="175" height="216"></A>
<br><br>
La sezione viewing &egrave; finalizzata al modo di visualizzare gli header
che preferite o di evidenziare indirizzi web all'interno del
messaggio.
<br><br>
   <A HREF="../../common/images/article241/view.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/view_th.jpg" ALT="viewing" width="186" height="216"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/viewm.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/viewm_th.jpg" ALT="viewing" width="174" height="216"></A>
<br><br>
La sezione sending... ovviamente riguarda le modalit&agrave; di invio della
posta. Qui potete definire il metodo di trasporto, il vostro
username, la password,...
<br><br>
   <A HREF="../../common/images/article241/send.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/send_th.jpg" ALT="sending" width="186" height="216"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/sendm.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/sendm_th.jpg" ALT="sending" width="175" height="216"></A>
<br><br>
La sezione receiving definisce come debba essere ricevuta la posta
elettronica. Qui dovreste specificare il server (o i server se avete pi&ugrave;
di un account) della posta in arrivo.
<br><br>
   <A HREF="../../common/images/article241/rec.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/rec_th.jpg" ALT="receiving" width="186" height="216"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/recm.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/recm_th.jpg" ALT="receiving" width="175" height="216"></A>
<br><br>
La sezione compose, definisce la posizione della firma digitale, il
numero di caratteri per riga per la funzione di a capo automatico.
<br><br>
   <A HREF="../../common/images/article241/comp.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/comp_th.jpg" ALT="compose" width="186" height="216"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/compm.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/compm_th.jpg" ALT="compose" width="175" height="216"></A>
<br><br>
Nella sezione fonts potete scegliere il carattere che preferite per
visualizzare le vostre lettere.
<br><br>
   <A HREF="../../common/images/article241/font.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/font.jpg" ALT="fonts" width="186" height="216"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/fontm.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/fontm.jpg" ALT="fonts" width="175" height="216"></A>
<br><br>
La sezione MIME vi permette di definire quali dati vogliate vedere
come allegato (immagini, documenti PDF,...)
<br><br>
   <A HREF="../../common/images/article241/mime.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/mime.jpg" ALT="mime" width="186" height="216"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/mimem.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/mimem.jpg" ALT="mime" width="175" height="216"></A>
<br><br>
Alla fine, ma non per questo non meno inportante, vi &egrave; la sezione che
definisce le regole di filtraggio della posta.
<br><br>
   <A HREF="../../common/images/article241/filt.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/filt.jpg" ALT="filters" width="186" height="216"></A>
<A HREF="../../common/images/article241/filtm.jpg"><IMG
SRC="../../common/images/article241/filtm.jpg" ALT="filters" width="174" height="216"></A>
<br><br>
Come avrete notato i passi per configurare l'applicazione sono
semplici ed intuitivi. Lo scopo ultimo di questo pragrafo era di
farvi vedere come GNUMail.app appaia sia sotto GNUstep che sotto
MacOS X.
</p>
<A NAME="241lfindex4">&nbsp;</A>
<H2>Usare GNUMail.app</H2>

<p>
L'uso di GNUMail.app &egrave; talmente ovvio che non &egrave; necessario scrivere
un lungo paragrafo. Nell'ambiente MacOS X, semplicemente fate un
click nel Finder ed il gioco &egrave; fatto. Durante l'installazione, si
crea una nuova icona sul desktop, per un pi&ugrave; rapido utilizzo. La
potrete tenere o cancellare a vostra scelta. Quando l'applicazione &egrave;
attiva, &egrave; sufficiente che facciate un click sull'icona della casella di
posta aperta (di norma Inbox - Posta in arrivo) per cancellare un messaggio,
 per inviare e ricevere, per accedere ad una altra cartella, per
scrivere un nuovo messaggio, per rispondere o inoltrare un messaggio,
per accedere alla rubrica o effettuare una ricerca nelle varie caselle
di posta.
<br>
Il menu principale vi fornisce le medesime funzionalit&agrave; appena
discusse ed altre. Le pi&ugrave; utili funzioni sono accessibili per mezzo
di una serie di combinazioni di tasti della tastiera. I menu
funzionano anche con la modalit&agrave; a popup (tendine).
<br>
Nell'ambiente GNUstep l'unica differenza deriva dal modo di accedere
per la prima volta all'applicazione. Se siete pratici di GNUstep,
saprete che dovrete digitare <i>openapp</i>. Se utilizzare Window
Maker (cosa che vi raccomando!), otterrete una appicon (una icona che
ricorda la stessa applicazione): quanto basta per trascinarla sullo
schermo di lavoro, in modo da non dover pi&ugrave; digitare i comandi nella
shell per eseguire GNUMail.app.
<br>
La cosa degna di nota &egrave; che GNUMail.app &egrave; divenuto stabile. Vi &egrave; stato
un significativo sviluppo dalle precedenti versioni. Dopo alcune
settimane di utilizzo, non ho avuto nessun "crash". Direi che GNUMail.app
oggigiorno &egrave; perfettamente utilizzabile come il vostro programma
di posta elettronica.
<br>
Nell'ambiente MacOS X esso &egrave; risultato stabile sin dalla versione 1.0.
</p>
<A NAME="241lfindex5">&nbsp;</A>
<H2>Che altro?</H2>

<p>
Noi abbiamo considerato GNUMail.app come un esperimento di
portabilit&agrave;. Si tratta comunque di un esperimento che ha avuto
successo!! Verissimo che vi sono molti altri programmi che hanno
molte altre funzionalit&agrave;. Tuttavia, GNUMail.app &egrave; il primo
applicativo che funzioni sotto abienti di lavoro tanto diversi come
MacOS X e GNUstep, con il medesimo codice sorgente. Ludovic sta
attualmente lavorando ad un altro progetto che, anche se meno evoluto
di GNUMail.app, risulta essere interessante.
<br>
Questo progetto porta il nome di Affiche, e si tratta di una
rivisitazione del cosidetto "post-it", anche questo, ovviamente, sia
per MacOS X che per GNUstep. Il sito web ospita anche EasyDiff, uno
strumento per verificare le differenze tra file in forma grafica,
sviluppato da Pierre-Yves Rivaille. Per il momento EasyDiff funziona
solo sotto GNUstep.
<br>
Per le molte persone sono scettiche sulla portabilit&agrave; tra MacOS X e
GNUstep, Ludovic vi d&agrave; la dimostrazione della sua fattibilit&agrave;.
Certo la strada per completare GNUstep &egrave; assai lunga, ma ci&ograve; non
limita la sua costante evoluzione. Dobbiamo congratularci con le
persone che collaborano al progetto di GNUstep. Le ragioni pricipali
sono: l'enorme quantit&agrave; di lavoro necessaria per la realizzazione di
un tale progetto e il ristretto numero di persone che ci stanno
lavorando. Ringrazio moltissimo Adam Fedor ed i suoi collaboratori
per averci fornito un software cos&igrave; grandioso.
<br>
&Egrave; ovvio che ogni sviluppo si basa sull'evoluzione di GNUstep. Al
momento, vi sono moltissime applicazioni che funzionano in questo
ambiente, anche se la maggior parte di esse sono ai loro albori. Un
altro modo per accellerare il processo di sviluppo, che &egrave; essenzialmente
basato su GNUstep, &egrave; di sperare in un incremento dello sviluppo
nell'ambiente MascOS X con la portabilit&agrave; come concetto di fondo.
Questo potrebbe essere un ottimo punto di partenza per la
realizzazione di applicativi multi-piattaforma.
<br>
Oggi che Windows sembra esser prossimo al dominio completo, &egrave;
una fortuna avere un'alternartiva di questo tipo. Se la parola <i>open
</i> oggigiorno &egrave; di moda, GNUstep ne &egrave; la sua espressione.
<br>
Tralasciamo il fatto che la comunit&agrave; di Linux si stia auspicando che il
proprio sistema operativo si diffonda nell'ambiente desktop... o che
possa raggiungere la "dominazione del mondo"!!!. Restiamo con i piedi
per terra: un monopolio, sia esso libero o meno, rester&agrave; per sempre un
monopolio... e tra le altre cose un monopolio uccide la creativit&agrave;. La
diversit&agrave; &egrave; ancora pi&ugrave; importante in quanto pu&ograve; generare, tra le altre cose,
emulazione, che non implica "clonazione" di uno pseudo-standard (e delle
relative applicazioni). Mi spiego: l'autore dell'originale non &egrave; l'unico
depositario della verit&agrave; e quest'ultima non deve esser considerata come
unico parametro di riferimento.
<br>
All'incirca 15 anni or sono NeXTSTEP ha iniziato una
rivoluzione nel mondo Unix: diede la possibilit&agrave; all'utente di
utilizzare Unix senza doverlo conoscere! Cos&igrave; sta facendo MacOS X
oggigirno. Ed, ad esser sinceri, Linux &egrave; ben lontano da questo traguardo,
anche scopiazzando da un riferimento non corretto. Avrete notato che
GNUstep NON &egrave; un clone di Windows (o almeno, IO lo dico e lo penso!). &Egrave; una libera
implentazione del figlio (mi riferisco ad OpenStep) di uno dei Sistemi
Operativi pi&ugrave; innovativi che siamo mai esistiti (NeXTSTEP).
<br>
Per evitare ogni confusione devo dirvi che GNUstep &egrave; una
infrastruttura che si muta, in un ambiente di lavoro (che resta comunque
snello) nel momento stesso in cui vi aggiungiamo delle applicazioni,
come, per esempio, GNUMail.app.
<br>
Aspetto ancor pi&ugrave; importante &egrave; che GNUstep non &egrave; limitato a Linux.
<br>
Nel bel mezzo degli anni 80, c'era una ampia scelta di diversi sistemi
operativi. Oggigiorno le possibile alternativi sono Unix o Windows:
questo &egrave; un vero peccato. Tuttavia io preferirei un mondo in cui si
possa scegliere tra una ampia viariet&agrave; di sistemi: pi&ugrave; sono e meglio &egrave;.
<br>
Nel male siamo fortunati: abbiamo una ampia scelta di svariati Unix, e
la maggior parte di essi &egrave; comunque in grado di funzionare con la
maggior parte dei programmi.
<br>
Questa, come avrete capito &egrave; il "mio" solito argomento non pertinente,
che rispecchia solo una mia personale opinione.
<br>
Torniamo a GNUMail.app. Spero che questo applicativo possa dare un
suggerimento a molti sviluppatori. MacOS X ha un grosso vantaggio
costituito da InterfaceBuilder (e ProjectBuilder). La scoperta di questi
strumenti di sviluppo ha cambiato la loro vita. In un prossimo futuro
(<i>nota del traduttore: anche qui l'autore usa il termine NeXT, che in
inglese significa sia futuro che il mome medesimo della societ&agrave; che cre&ograve; NeXTSTEP</i>), possiamo
aspettarci che sia Gorm che ProjectCenter creino lo stesso interesse ed
impatto che ha creato il rispettivo modello di Apple, rendendo cos&igrave;
GNUstep un qualcosa che si "deve" avere.
<br>
Grazie ancora a Ludovic per averci mostrato la strada.
<br>
Quando si dice: stiamo vivendo in tempi eccezionali!
</p>
<A NAME="241lfindex6">&nbsp;</A>
<H2>Links</H2>

<p>
La "casa" di GNUMail.app: <a href=
 "http://www.collaboration-world.com/gnumail/">http://www.collaboration-world.com/gnumail/</a>
<br>
Tutto quello che volete sapere su GNUstep: <a href=
    "http://www.gnustep.org">http://www.gnustep.org</a>
<br>
Ancor di pi&ugrave; su GNUstep: <a href=
    "http://www.gnustep.net">http://www.gnustep.net</a>
<br>
Applicazioni, guide, HOWTO di Nicola Pero e Pierre-Yves Rivaille: <a
href="http://www.gnustep.it">http://www.gnustep.it</a>
<br>
Apple MacOS X Developer Tools: <a
href="http://developer.apple.com/tools/macosxtools.html">http://developer.apple.com/tools/macosxtools.html</a>
</p>
<!-- vim: set sw=2 ts=2 et: -->
  



<!-- 2pdaIgnoreStart -->
<A NAME="talkback">&nbsp;</a>
<h2>Discussioni su quest'articolo</h2>
ogni articolo possiede una sua pagina di discussione, da questa pagina puoi inviare un commento o leggere quelli degli altri lettori:
<center>
<table border="0"  CELLSPACING="2" CELLPADDING="1">
 <tr BGCOLOR="#C2C2C2"><td align=center>
  <table border="3"  CELLSPACING="2" CELLPADDING="1">
   <tr BGCOLOR="#C2C2C2"><td align=center>
    <A href="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/lftalkback?anum=241&amp;lang=it"><b>&nbsp;pagina di discussione&nbsp;</b></a>
   </td></tr></table>
</td></tr></table>
</center>

<HR size="2" noshade>
<!-- ARTICLE FOOT -->
<CENTER><TABLE WIDTH="98%">
<TR><TD ALIGN=CENTER BGCOLOR="#9999AA" WIDTH="50%">
<A HREF="../../common/lfteam.html">Webpages maintained by the LinuxFocus Editor team</A>
<BR><FONT COLOR="#FFFFFF">&copy; Georges     Tarbouriech, <a href="../../common/copy.html">FDL</a> <BR><a href="http://www.linuxfocus.org">LinuxFocus.org</a></FONT>
<BR><a href="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/lfcomment?lang=it&amp;article=article241.shtml" target="_TOP">Click here to report a fault or send a comment to LinuxFocus</A><BR></TD>
<TD BGCOLOR="#9999AA">
<!-- TRANSLATION INFO -->
<font size=2>Translation information:</font>
<TABLE>
  <tr><td><font size="2">en --&gt; -- : Georges Tarbouriech <small>&lt;georges.t(at)linuxfocus.org&gt;</small></font></td></tr>
  <tr><td><font size="2">en --&gt; it: Toni Tiveron &lt;toni(at)amicidelprosecco.com&gt;</font></td></tr>
</TABLE>
</TD>
</TR></TABLE></CENTER>
<p><font size=1>2002-05-07, generated by lfparser version 2.25</font></p>
<!-- 2pdaIgnoreStop -->
</BODY>
</HTML>