<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN"> <!-- lftransstatus=1 --> <!-- if you want the source of this file then use ftp not http. The file contains ssi and you will see the wrong code if you use http --> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content= "text/html; charset=iso-8859-1"> <link rel="StyleSheet" href="../../common/style_issue.css" type="text/css"> <title>LinuxFocus Magazine, September/October 2004</title> </head> <!-- lftransstatus=1 --> <body bgcolor="#ffffff" text="#000000"> <!-- just change the language in the next line. French would e.g be lfheader_issueindex-fr.txt --> <!-- tr_staticssi include virtual --> <!-- 2pdaIgnoreStart --> <!-- start navegation bar --> <!-- top navegation bar --> <TABLE cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" align="center" width="90%"> <TR bgcolor="#2e2292"> <TD class="top"><TABLE cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" width= "100%"> <TR><TD width="319"><IMG src="../../common/images/logolftop_319x45.gif" alt="[LinuxFocus-icon]" width="319" height="45" align="left" border="0"></TD> <TD class="top"> <TABLE width="100%"> <TR align="right"> <TD class="top"> <A class="nodec" href="../index.shtml"><FONT color= "#DDDDDD" size="2"><--</FONT></A> | <A class= "nodec" href="../map.html"><FONT color= "#DDDDDD" size="-1">Map</FONT></A> | <A class= "nodec" href="../indice.html"><FONT color= "#DDDDDD" size="-1">Index</FONT></A> | <A class="nodec" href="../Search/index.shtml"><FONT color= "#DDDDDD" size="-1">Search</FONT></A> </TD> </TR> <TR align="right"> <TD class="top"> <HR width="100%" noshade size="1"> </TD> </TR> </TABLE> </TD> </TR> </TABLE> </TD> </TR> </TABLE> <!-- end top navegation bar --> <!-- blue bar --> <TABLE cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" align="center" width="90%"> <TR bgcolor="#00ffff"> <TD><IMG src="../../common/images/transpix.gif" width="1" height= "2" alt=""></TD> </TR> </TABLE> <!-- end blue bar --> <!-- bottom navegation bar --> <TABLE cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" align="center" width="94%"> <TR bgcolor="#000000"> <TD> <TABLE cellspacing="0" cellpadding="1" border="0" width= "100%"> <TR align="center"> <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../News/index.shtml"><FONT color= "#FFFFFF">News</FONT></A> </TD> <TD WIDTH="5%"><FONT color="#FFFFFF">|</FONT> </TD> <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../Archives/index.html"><FONT color= "#FFFFFF">Archives</FONT></A> </TD> <TD WIDTH="5%"><FONT color="#FFFFFF">|</FONT> </TD> <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../Links/index.html"><FONT color= "#FFFFFF">Links</FONT></A> </TD> <TD WIDTH="5%"><FONT color="#FFFFFF">|</FONT> </TD> <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../aboutus.html"><FONT color= "#FFFFFF">About LF</FONT></A> </TD> </TR> </TABLE> </TD> </TR> </TABLE> <!-- end bottom navegation bar --> <!-- stop navegation bar --> <!-- 2pdaIgnoreStop --> <!-- start content --> <!-- SSI_INFO --> <!-- tr_staticssi include virtual --> <!-- tr_staticssi exec cmd --> <!-- addedByLfdynahead ver 1.5 --><TABLE ALIGN="right" border=0><TR><TD ALIGN="right"><FONT SIZE="-1" FACE="Arial,Helvetica">Questo documento è disponibile in: <A href="../../English/September2004/index.shtml">English</a> <A href="../../ChineseGB/September2004/index.shtml">ChineseGB</a> <A href="../../Deutsch/September2004/index.shtml">Deutsch</a> <A href="../../Francais/September2004/index.shtml">Francais</a> <A href="../../Italiano/September2004/index.shtml">Italiano</a> <A href="../../Nederlands/September2004/index.shtml">Nederlands</a> <A href="../../Russian/September2004/index.shtml">Russian</a> <A href="../../Turkce/September2004/index.shtml">Turkce</a> <A href="../../Polish/September2004/index.shtml">Polish</a> </FONT></TD></TR></TABLE><br> <!-- SSI_INFO STOP --> <center> <h1>Benvenuti al numero ti Settembre/Ottobre 2004 di LinuxFocus</h1> </center> <img src="../../common/images2/coverSeptember2004.jpg" align="right" width="320" height="240"> <p>La GPL è sempre la licenza giusta?<br> Per il software la GPL funziona bene perché obbliga a ridare alla comunità le modifiche e i miglioramenti. In altre parole il software è libero e sieamo liberi di modificarlo, ma il prezzo è che dobbiamo restituire il favore attraverso i miglioramenti. Questo ha come effetto il miglioramento e la crescita nel tempo.<br> <br> Per la documentazione abbinata al software GPL la licenza FDL (Free Documentation License) è quella giusta, perché fa alla documentazione lo stesso effetto del software.<br> <br> Ma per la documentazione che non viene aggiornata? Beh, qui il trucco della GPL non funziona perché non c'è il ritorno dei miglioramenti. <br> LinuxFocus è stato distribuito per alcuni anni sotto la FDL, ma i tempi stanno cambiando. Con la crescita di importanza di Linux arrivano anche i "cattivi" che cercano di abusare del sistema e di farci soldi senza restituire niente. Tutto quello che devi fare è stampare gli articoli, dire a tutti quanto sei bravo a supportare la comunità... e i soldi entrano nelle loro tasche. Il vero lavoro è stato fatto da altri. Prendono e non danno. Niente nuovi articoli e niente aggiornamenti.<br> <br> Vogliamo avere la massima libertà ma dobbiamo fermare questi figuri, specialmente quando mandano le loro "belle mail di promozione dell'open source" tramite MS Outlook.<br> <br> <a href="http://creativecommons.org/">creativecommons.org</a> ha diverse licenze fatte per fermare questi abusi. Sono licenze molto libere, ma non sono la GPL. Abbiamo quindi deciso di cambiare la nostra licenza. Per quasi tutti i nostri lettori non cambierà niente, ma chiunque cerchi di farci dei soldi dovrà dare qualcosa in cambio.</p> <p align="right">-- Guido Socher</p> <br clear="all"> <hr width="65%" noshade size="1"> <!-- content --> <center> <h2>Articoli di LinuxFocus.org</h2> </center> <h4>Applications</h4> <ul> <li type="circle"><img src="../../common/images/frame_tux.gif" alt="[translated]" align="middle"> <a href="article345.shtml">Linux e Scienza - Com'� stato sviluppato uno strumento per lo studio delle Reti Neurali</a> , di Ralf Wieland<br> <br> Questo articolo illustra quanto i software basati su Linux siano adatti all'ambiente scientifico. </li> </ul> <h4>Unix basics</h4> <ul> <li type="circle"><img src="../../common/images/frame_tux.gif" alt="[translated]" align="middle"> <a href="article349.shtml">Il mistero dei mount-point</a> , di Guido Socher<br> <br> Questo articoli spiega il concetto di mount point, ma spero che l'articolo contenga informazioni utili anche a chi non è nuovo di Linux. </li> </ul> <h4>Graphics</h4> <ul> <li type="circle"><img src="../../common/images/frame_tux.gif" alt="[translated]" align="middle"> <a href="article348.shtml">Creare viste panoramiche con Hugin, Enblend e The Gimp</a> , di Katja Socher<br> <br> In questo articolo vi mostriamo come creare viste panoramiche usando Hugin, Enblend e The Gimp.</li> </ul> <ul> <li type="circle"><img src="../../common/images/frame_tux.gif" alt="[translated]" align="middle"> <a href="article347.shtml">Animazione semplice</a> , di Alexander Langer<br> <br> Creare semplici animazioni è facile e divertente, per i bambini ma anche per gli adulti. </li> </ul> <h4>System Administration</h4> <ul> <li type="circle"><img src="../../common/images/frame_tux.gif" alt="[translated]" align="middle"> <a href="article346.shtml">darkstat - un analizzatore di traffico di rete</a> , di Mario M. Knopf<br> <br> Questo articolo presenta un analizzatore di traffico di rete, "darkstat", e fornisce una panoramica sulla installazione e l'uso del programma. </li> </ul> <a name="tip"></a> <h4>Il trucco di LinuxFocus</h4> <img src="../../common/images2/tip200409.gif" alt= "xv color editor" align="right" width="209" height="179"><br> <b>Cambiare i colori nella mappa dei colori di una immagine indicizzata</b><br> <br> Gimp è uno dei programmi più potenti, ma c'è una cosa che non riesce a fare: la modifica diretta della mappa dei colori. Lo si può fare con il buon vecchio xv (http://www.trilon.com/xv/ e http://www.trilon.com/xv/downloads.html). Salvate la vostra immagine come gif e apritela con xv. Andate in Windows->Color Editor. Ora potete cambiare facilmente i colori. Semplicemente selezionateli nella mappa e cambiateli. Nell'esempio a destra cambiamo la finestra blu di questa piccola casa con una nera. Modificare la mappa dei colori solitamente è più preciso rispetto alla selezione in Gimp. Nel caso che i pixel non siano vicini tra loro è l'unico modo per cambiarne il colore. Usare le selezioni in questi casi sarebbe praticamente impossibile.<br> <!-- end content --> <!-- start of footer --> <br clear="all"> <center> <hr width="95%" noshade size="1"> </center> <p class="foot">© 2004 LinuxFocus<br> <a href="../../common/lfteam.html">Clicka qui per la lista dei contatti di LinuxFocus</a></p> <!-- vim: set sw=2 ts=2 et textwidth=78: --> </body> </html>